
Redazione 22 febbraio 2023 14:00
ll caffè è tra le bevande più consumate al mondo. Si stima che tra il 2020 e il 2021 siano stati consumati quasi 10 milioni di tonnellate a livello globale. Sebbene in passato si credeva che il caffè potesse avere conseguenze negative sulla salute, già da tempo numerosi studi hanno dimostrato l'esistenza di effetti benefici associati al suo consumo. I consumatori abituali sembrano essere esposti a un rischio più basso di sviluppare malattie cardiovascolari e del fegato, diabete di tipo 2 e malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer.
Quotidianamente centinaia di milioni di persone usano la caffeina ogni giorno. Oltre al suo potere energizzante, il caffè però fa anche molte bene alla salute per via dei nutrienti che contiene:
- i polifenoli (con capacità antiossidanti e antinfiammatorie),
- la riboflavina (importante per il metabolismo energetico),
- la vitamina B5 (coinvolta nei meccanismi di protezione di pelle e capelli),
- minerali, quali manganese, potassio e magnesio, essenziali per il buon funzionamento dell’organismo.
Benefici del caffè
Sono moltii gli studi che hanno dimostrato che i consumatori abituali di 3 caffè al giorno (la dose media giornaliera consigliata) sono esposti a un rischio più basso di contrarre:
- il diabete di tipo 2,
- il morbo di Alzheimer,
- la cirrosi epatica.
- la depressione.
- abbassa la pressione sanguigna
Secondo altre ricerche, il caffè riduce il rischio di contrarre il cancro del fegato e del colon-retto, e corre un rischio inferiore di morte prematura. Tutti questi effetti benefici del caffè sulla salute sono stati confermati da un ampio e recente studio condotto dalla Semmelweis University di Budapest (Ungheria). I risultati suggeriscono che da Fonte: https://www.trevisotoday.it/benessere/salute/benefici-caffe-quante-tazzine-bere.html