
Redazione 22 febbraio 2023 13:08
Una nuova area boschiva alle porte della città. Mentre il bosco peri-urbano di via Machiavelli prende forma con la messa a dimora di 5.900 piantine forestali, di cui 183 arboree e le altre arbustive, e di 150 alberi di maggiori dimensioni (ciliegi, querce, frassini), mercoledì mattina presso la Fiera di Cesena gli studenti della scuola media di Pievesestina, guidati da esperti e dal team Natù, hanno piantumato 75 fusti misti tra Ciliegi selvatici, Aceri campestri, Noccioli, Carpini, Roverelle e Tigli. Si tratta di un’azione che si inserisce a pieno titolo nelle linee di mandato dell’Amministrazione comunale, che promuove e sviluppa politiche ambientali con il coinvolgimento diretto della collettività, ma anche nell’ambito del Progetto Natù “Un albero per il Futuro” promosso insieme al Quartiere Dismano, con il patrocinio del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica.
GUARDA IL VIDEO
“Il piccolo bosco a cui oggi diamo vita – commenta il Sindaco Enzo Lattuca – renderà questa area industriale collocata tra la Fiera e il centro di Pievesestina, caratterizzata da insediamenti produttivi, infrastrutture e parcheggi, un piccolo polmone verde. Non si tratta di un progetto isolato ma di una tessera che, nell’ambito di una più ampia e strutturata visione sostenibile e ambientalista, si ricongiunge ad altre azioni promosse in questi anni, prima fra tutte la realizzazione del bosco peri-urbano di 3 ettari e mezzo che sorge nell’area compresa tra la SS9 e Via Niccolò Machiavelli, in prossimità del fiume Savio”.
“Costruire nuovi spazi verdi urbani, incrementare le aree boschive comunali e la biodiversità locale, al fine di migliorare la sostenibilità del territorio e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici sulle persone e sul pianeta – commenta l’Assessora alla Sostenibilità Ambient...
Fonte: