La genetica incide per circa il 25% sulla durata della vita. Il resto come si vive: anche se le popolazioni pi longeve della terra stanno agli antipodi nei continenti, hanno alcune abitudini simili (a volte inaspettate) e gli scienziati le stanno studiando
Il segreto della longevit ossessiona gli esseri umani da quando esiste la civilt. Oggi sono in particolare le lite tecnologiche della Silicon Valley a investire miliardi di dollari per cercare di capire come vivere pi a lungo, forse perch i limiti del corpo sono gli unici che i nuovi padroni del mondo non riescono a superare (qui l’inchiesta del New Yorker che lo racconta). Il divulgatore scientifico e saggista Dan Buettner ha scelto un approccio meno costoso e pi immediato: andato a vedere cosa hanno in comune le popolazioni pi longeve della terra. Le zone dove c’ un alto tasso di centenari o ultracentenari, chiamate dagli esperti zone blu, sono cinque e una di esse in Italia: la provincia di Nuoro, in Sardegna (in particolare la Barbagia di Seulo, dove si trova la pi alta concentrazione di centenari al mondo), l’isola di Okinawa in Giappone e quella di Ikaria in Grecia, la penisola di Nicoyan in Costa Rica, la citt di Loma Linda in California (dove vive una comunit di fedeli della Chiesa avventista del settimo giorno). Buettner, come racconta sul suo sito Bluezones.com, ha analizzato con un gruppo di medici, antropologi, demografi ed epidemiologi le popolazioni locali e ha trovato che hanno 9 cose in comune:
1. Si muovono in modo naturale. Non si allenano, non corrono maratone e non si iscrivono in palestra. Vivono invece in ambienti che li spingono costantemente a muoversi senza pensarci. Coltivano orti e non hanno comodit meccaniche per i lavori in casa e in giardino scrive Buettner. Inoltre passano molto tempo all’aperto in ambienti poco inquinati.
2. Danno un senso alla loro vita. Gli okinawani lo chiamano “Ikigai” e gli abitanti di Nicoyan “plan de vida”; per entrambi si traduce in “perch mi sveglio la mattina”. Conoscere il senso della propria esistenza vale fino a sette anni in pi di aspet...
Fonte: