
Redazione 22 febbraio 2023 13:41
Pare ci siano buone notizie (finalmente) sul fronte siccità, sempre più critica su tutto il Nord Italia, provincia di Brescia compresa, dove i laghi sono a un livello così basso che sembra di essere in piena estate. Nei prossimi giorni, l'anticiclone sul Mediterraneo verrà smantellato e sostituito da una circolazione ciclonica che avrà la sua massima espressione a partire dal weekend: "Fino a sabato compreso – spiega il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara –, le piogge che cadranno sull'Italia saranno comunque poche, localizzate ed essenzialmente al Nord e Toscana. A partire da domenica e nei giorni successivi, invece, rovesci più incisivi si faranno spazio almeno su parte del Belpaese e, ad oggi, dovrebbero coinvolgere soprattutto le regioni centro-meridionali".
Ma da domenica arrivano anche freddo e neve: "Nel frattempo – continua Ferrara – sull'Europa centro-settentrionale scenderanno venti freddi artici ,che faranno nuovamente crollare le temperature. Parte del flusso freddo dovrebbe riversarsi anche al Centro-Nord tra domenica e lunedì, aprendo ad una fase dai connotati invernali dopo le temperature sopra media di questi giorni".
Tra domenica notte e lunedì, la neve potrebbe cadere a quote collinari – se non a tratti localmente in pianura – tra Emilia Romagna, Toscana, Umbria, entroterra di Marche e Abruzzo, alto Lazio (quote invece più elevate dal Medio Lazio verso il Sud, fiocchi in collina in Sardegna): "Tra lunedì e martedì non si esclude qualche episodio di neve a quote molto basse anche al Nord – conclude il meteorologo di 3bmeteo.com –, ma resta una linea di tendenza assolutamente non definitiva e che richiede ulteriori analisi e conferme. L’evoluzione meteo da domenica in avanti infatti resta ancora estremamente delicata e soggetta a margini di incertezza;...
Fonte:
https://www.bresciatoday.it/meteo/pioggia-25-26-febbraio-2023.html