Guerra, ecco quanto è costata agli italiani

Il 24 febbraio 2023 ricorrerà il triste anniversario dello scoppio della guerra in Ucraina. Un evento storico, che ha determinato un profondo shock sull’economia globale e sui mercati finanziari, con ripercussioni che continuano tuttora a gravare sulla vita quotidiana dei cittadini nonostante le misure attuate dai governi per limitare gli effetti del conflitto sui prezzi di beni e servizi. Per quanto sia difficile distinguere l’impatto della guerra nel complesso quadro macroeconomico attuale, proviamo a esaminare alcune conseguenze dell’invasione russa e delle sanzioni contro Mosca sull’Italia e sui consumatori italiani.

Il rincaro dei prezzi energetici

Uno dei principali effetti del conflitto è il forte rincaro dei prezzi dell’energia, che ha contribuito in larga parte all’accelerazione dell’inflazione in tutto il mondo.

In Italia, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) pubblica l’aggiornamento delle condizioni economiche dei servizi di tutela, trimestralmente per l’energia elettrica e mensilmente per il gas. Per quanto riguarda la corrente elettrica, il gap di spesa rispetto all’anno precedente resta molto evidente. Arera ha stimato che, per la bolletta elettrica, la spesa per la famiglia tipo nel periodo compreso tra il 1° aprile 2022 e il 31 marzo 2023 sarà di circa 1.374 euro, in aumento del 67% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente.

Con riferimento invece al gas, per il mese di gennaio si è riscontrata una riduzione che tuttavia non contrasta ancora totalmente i livelli di prezzo raggiunti nell’ultimo anno. La spesa del gas per la famiglia tipo nell’anno (febbraio 2022-gennaio 2023) risulta di circa 1.769 euro, in crescita del 36% rispetto ai 12 mesi dell’anno precedente (febbraio 2021- gennaio 2022).

L’accelerazione dell’inflazione e i prodotti più penalizzati

L’aumento dei costi energetici è sicuramente un driver importante dell&r...

Fonte:

https://www.wallstreetitalia.com/guerra-ecco-quanto-e-costata-agli-italiani/