
Redazione 22 febbraio 2023 14:03
Il 2023 è un anno cadenzato dalle ricorrenze felliniane, con gli anniversari dell’uscita nelle sale di alcune delle pellicole che hanno reso immortale il Maestro: i 60 anni di 8½, i 70 anni de I Vitelloni, il mezzo secolo di Amarcord e, per finire, i 40 anni de E la nave va. Quattro gemme frutto dell’estro creativo e poetico del cineasta riminese, che fanno crescere il rammarico per quei progetti sognati e voluti ma rimasti nel cassetto.
Se la filmografia di Fellini è studiata in tutto il mondo, molto meno conosciuti sono i diversi lavori iniziati dal regista ma mai portati a termine, ciascuno con un proprio stadio di avanzamento, e di cui testimonianze e tracce sono custodite nell’archivio del Fellini Museum. Se ad esempio sono noti come grandi ‘incompiuti’ Il viaggio di G. Mastorna (di cui esiste un’ampia documentazione tra testi, foto e disegni) e Viaggio a Tulum, entrambi poi trasposti in fumetto da Milo Manara, non altrettanto si può dire di Viaggio con Anita, film di cui Fellini scrisse il soggetto e che fu affidato, vent’anni dopo e con poca fortuna, alla regia di Mario Monicelli.
Negli ultimi anni della sua vita si sa che Federico Fellini lavorò principalmente su due progetti: uno era una sorta di block-notes sul mestiere dell'attore, di cui resta qualche disegno e qualche appunto, e che si pensa possa essere lo sviluppo di un’idea degli anni Settanta su Alighiero Noschese. L’altro era la ripresa di un vecchio proposito, Venezia, dedicato al fascino e alla dimensione onirica della città e che, insieme a Mastorna, rappresenta la sua ossessione.
Risale invece alla fine degli anni Quaranta il trattamento per un film su un’altra città: Napoli; anzi due: Napoli-New York. ...
Fonte:
https://www.riminitoday.it/eventi/fellini-incompiuto-regista-informazioni.html