Il mitico “posto in banca” non è più quello di una volta e gli istituti di credito da qualche anno a questa parte stanno chiudendo numerose filiali sul territorio. Ma ciò non significa che il settore bancario non offra più opportunità di lavoro interessanti. Ne abbiamo parlato con Enrico Gallerani, executive e management search per Exellere – In People Search, società che si occupa di selezione del personale, assessment individuale e di gruppo, coaching e valutazione psicometrica. Gallerani in particolare è specializzato sui settori banche, finanza, assicurazioni, blockchain, Metaverso e Web3. Che ci ha spiegato anche il ruolo del consulente finanziario in banca.
Quali figure professionali cercano oggi le banche?
Le banche sono organizzazioni complesse, che svolgono una molteplicità di funzioni e che hanno bisogni assai diversificati. Ne consegue che il settore bancario richiede l’inserimento di una vastità di ruoli, che spaziano dall’area legale a quella commerciale, dall’assistenza clienti agli analisti del credito.
Esistono inoltre diverse tipologie di banche, da quelle specializzate nel segmento della clientela retail (privati, famiglie e piccole imprese) a quelle che si occupano di operazioni di finanza straordinaria (es. fusioni e acquisizioni tra aziende). Le competenze richieste nei due casi sono molto differenti.
La stessa evoluzione del mondo delle banche determina una dinamicità dei criteri di ricerca: ciò può rendere rapidamente obsolete figure che, al contrario, erano assai apprezzate in passato.
Quali competenze sono richieste oggi ai bancari?
Per rispondere a questa domanda possiamo prendere ad esempio il ruolo che oggi ha un consulente finanziario di una banca. Ciò ci consente di inferire conclusioni anche...
Fonte:
https://www.wallstreetitalia.com/banche-quali-opportunita-di-lavoro-offrono/