
Redazione 22 febbraio 2023 13:32
Preceduti da due anni di confronti, studio e preparazione, il 27 febbraio prenderanno avvio i lavori che muteranno il volto del primo piano del Museo della Città di Rimini. Un vero e proprio nuovo inizio che interesserà circa un quarto del percorso espositivo e che ridisegnerà le modalità di fruizione della porzione che va dall’Alto Medioevo al Rinascimento. Tredici nuove sezioni per riorganizzare circa trecento opere, tra sculture, dipinti, medaglie e ceramiche.
L’obiettivo è quello di fare del Museo della Città un luogo non solo di apprendimento ma anche di esplorazione, non solo di conservazione ma anche di emozione e stupore, con contenuti più accessibili e comprensibili e un’esperienza di visita più appagante. Nuovi accostamenti tra le opere, l’aggiornamento totale dell’illuminazione, l’integrazione con sistemi tecnologici renderanno questa parte del museo moderna e immersiva. Un nuovo itinerario narrativo cronologico e tematico racconterà vicissitudini, luoghi, personaggi e interpreti delle varie epoche, con particolare riferimento alla Scuola riminese del Trecento e al Quattrocento, ricucendo il filo della narrazione con le sale del piano terra, dedicate al periodo tardo-romano, per aprire, poi, verso la parte del museo dedicata al Cinquecento e ai secoli successivi.
È, di fatto, una piccola rivoluzione cominciata qualche tempo fa quando la creazione del Part e il temporaneo spostamento del Giudizio Universale di Giovanni da Rimini hanno stimolato una riflessione sulla centralità del Trecento riminese nelle raccolte museali, la cui importanza per la storia dell’arte trascende l’interesse strettamente locale. Nel 2021 è stata così istituita la “Commissione consultiva per la valorizzazione della Scuola Riminese del Trecento”, promossa dal Comune di Rimini per condividere con la città questo percorso di rinnovamento e alla quale hanno partecipato anche la Diocesi di Rimini e la Fondazione Cassa di Risparmio ...
Fonte:
https://www.riminitoday.it/cronaca/museo-citta-restyling-percorsi-culturali-artistici.html