22 Febbraio 2023 - 12:40
Due studi scientifici dimostrano che la vitamina D non è utile nel ridurre il rischio di fratture nella popolazione sana: ecco cosa cambia sulle prescrizioni mediche

Cambiano le regole per la prescrizione medica della vitamina D e dei suoi analoghi (colecalciferolo, calcifediolo): l'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha aggiornato la Nota 96 sui nuovi criteri basati sull'evidenza scientifica degli ultimi studi. Affinché venga prescritta, il livello minimo nel sangue non dovrà essere più pari a 20 nanogrammi per millilitro ma a 12 nanogrammi.
Il nuovo ruolo della vitamina D
In un
Fonte: